domenica 31 maggio 2020

Io posso essere.....

Arrivati al traguardo della nostra breve "storia", divertiamoci a scoprire che possiamo essere figli, sorelle, fratelli, amici,alunni... tanti nomi diversi per lo stesso bambino! come sarà possibile?
Ascoltate la video spiegazione della maestra ed iniziate il "gioco".
Un abbraccio


https://drive.google.com/file/d/1_wJZW8fVrVZHVecsl2jljgLodXDtYSLf/view?usp=sharing

Indicatori topologici


Cari bambini
durante l'estate, passeggiando, correndo e saltellando, continueremo a domandarci chi o cosa abbiamo a destra e a sinistra, oppure sopra e sotto... ed anche vicino e lontano....e così mentre giochiamo coi nostri amici... al parco giochi...
e noi ci saluteremo "dal vivo" nel fine settimana.
Quando vi sarete riposate, potete ripassare il lavoro svolto sul quaderno
Buona estate "pulcini" 💓



https://drive.google.com/file/d/1Lkbm_365L0QkZPaH4Q0gnF9Ud-Jblka2/view?usp=sharing

venerdì 29 maggio 2020

QUANTE MISURE!


BUONGIORNO BAMBINI,
OGGI PARLEREMO DI MISURE.
CHE COSA VUOL DIRE MISURARE? E CHE COSA SI MISURA?

IO POSSO MISURARE IL MIO BANCO, CIOE' CAPIRE QUANTO E' LUNGO; POSSO MISURARE IL MIO PESO, CIOE' CAPIRE QUANTO PESA IL MIO CORPO; POSSO MISURARE L'ACQUA, L'ARANCIATA, LA COCA-COLA E CAPIRE QUALE RECIPIENTE NE CONTIENE DI PIU' E QUALE DI MENO.

PERTANTO:
ESISTONO MISURE DI LUNGHEZZA, MISURE DI PESO, MISURE DI CAPACITA' CON LE QUALI SI PUO' FARE UN CONFRONTO.


GUARDATE IL VIDEO E SCOPRIRETE CHE COSA VUOL DIRE CONFRONTARE LE LUNGHEZZE.

CHI E' PIU' LUNGO? CHI E' PIU' ALTO?




PROVIAMO A CAPIRE ADESSO CHE COSA VUOL DIRE CONFRONTARE IL PESO.
CHI PESA DI PIU'? QUAL E' IL PIU' PESANTE?

GUARDATE IL VIDEO.



ATTRAVERSO QUEST' ULTIMO VIDEO CAPIREMO CHE COSA VUOL DIRE CONFRONTARE LE CAPACITA'.

QUALE RECIPIENTE CONTIENE PIU' ACQUA? QUALE MENO VINO?




ORA POTETE DIVERTIRVI MISURANDO E CONFRONTANDO LE LUNGHEZZE, IL PESO E LA CAPACITA' A PAGINA 143 - 144 - 145 DEL LIBRO;
A PROPOSITO DI PESO, RISOLVETE ANCHE I PROBLEMI DEI PASTICCINI E DELLE PIZZE A PAGINA 126 - 127.


Le rime - parte 1^

Ciao bambini, oggi parliamo delle RIME.


  • Sul quaderno scrivete la filastrocca:
LE RIME

Ho visto un bel gattino
che inseguiva un topolino.
Ma quel furbo animaletto
si è infilato in un buchetto.
Il gatto un po' deluso
ancor oggi tiene il muso.

Vedete bambini che ho scritto in rosso il finale delle parole?

Topolino fa rima con gattino.
Buchetto fa rima con animaletto.
Muso fa rima con deluso.

Allora: cosa sono le rime?
LE RIME sono due o più parole 
che finiscono con lo stesso suono.

  • Continua tu: aggiungi qualche altra parola che fa rima con la prima.
Corriere fa rima con bicchiere........
Pinocchio fa rima con ranocchio.....
Casetta fa rima con polpetta...
Manina fa rima con cartolina...


  • Copia ed esegui l'esercizio.


  • Scrivi la filastrocca, cerchia le parole che fanno rima, poi riscrivile a due a due.
GALLINE DAPPERTUTTO
Suona suona mezzogiorno
le galline vanno attorno
il tavolino è apparecchiato
mangio io con mio cognato,
mio cognato non le vuole
mangio io con le figliole.
Le figliole vanno via
me ne torno a casa mia.


Ti inizio le prime due rime, poi continui tu.
Mezzogiorno - attorno,....


  • Copia sul quaderno gli esercizi.




  • Leggi a pagina 62 di " Letture"; sul quaderno esegui il " Leggo e capisco": ricopia le domande e rispondi IN MODO COMPLETO, riprendendo la domanda.


Ciao, a presto!











giovedì 28 maggio 2020

QUAL E' LA DOMANDA CORRETTA? QUAL E' L'OPERAZIONE GIUSTA?

CIAO BIMBI,ORMAI SIAMO ARRIVATI QUASI ALLA FINE DI QUESTO PERCORSO E VOI SIETE DIVENTATI SEMPRE PIU' BRAVI.

CHISSA'..... MAGARI PARTIRETE PER LE VACANZE......
CHI ANDRA' IN CAMPAGNA, CHI IN MONTAGNA, CHI AL MARE......

CERCHIAMO ALLORA DI ARRIVARE BEN PREPARATI, PRONTI AD AFFRONTARE QUALSIASI SITUAZIONE.


COMINCIATE PERCIO' A RISOLVERE I SEGUENTI PROBLEMI ADATTI A OGNI TIPO DI AMBIENTE:

PROBLEMI AL MARE?  LIBRO PAGINA 136 ;
PROBLEMI IN CAMPAGNA?  LIBRO PAGINA 122 - 123 ;
PROBLEMI DI SQUADRE?  LIBRO PAGINA 133 ;
PROBLEMI DI PERCORSO?  LIBRO PAGINA 129 .

SE RIUSCIRETE A RISOLVERE QUESTI PROBLEMI, OVUNQUE ANDIATE IN VACANZA, DIVENTERETE COSI' FORTI CHE NON VI FERMERA' NESSUNO. 

NON DIMENTICARE CHE LE TUE MANI SONO LA MIGLIOR CALCOLATRICE;
CONTINUA AD USARLE PER CALCOLARE.

mercoledì 27 maggio 2020

" La storia di Minù" : leggo e capisco

Ciao bambini, oggi vi racconterò delle brevi storielle.
Voi leggetele, ma NON RICOPIATELE SUL QUADERNO.
Dopo ogni storiella svolgerete il "Leggo e capisco" e gli altri esercizi SUL QUADERNO.

LA GATTA MINU'
Un giorno Minù, una piccola gattina tigrata, presa da una gran curiosità, abbandonò la calda e accogliente cestina dove abitava con mamma gatta e i suoi fratelli, per esplorare il mondo e incontrare nuovi amici.

  • Sul quaderno scrivete il titolo e le domande con risposte del "leggo e capisco": RICORDATE di rispondere IN MODO COMPLETO, RIPRENDENDO LA DOMANDA. Io vi inizio la  prima, poi proseguite da soli.
La gatta Minù
Leggo e capisco
Rispondi in modo completo.
1. Chi era Minù?
Minù era...............

2. Dove abitava?

3. Con chi abitava?

4. Cosa fece un giorno?

5. Perchè?







  • La storia continua:leggetela.
FIRULI', LA FARFALLINA

In una calda giornata di primavera, Minù cominciò ad esplorare il giardino più vicino.
Era un giardino pieno di cespugli dove Minù poteva nascondersi.
Minù si spostava quatta quatta quando la farfalla Firulì le si posò sul naso, scambiandola per un fiore.


  • Sul quaderno
FIRULI', LA FARFALLINA
Leggo e capisco
Rispondo in modo completo.
1. Come era la giornata?
2. Cosa fece Minù?
3. Come era il giardino?
4. Come si spostava Minù?
5. Cosa le accadde?





  • La storia continua: leggetela.
ARRIVA MAURO!

Minù riprese il suo cammino passando da un cespuglio all'altro e annusando ogni cosa, finchè venne sera.
Era stanca e affamata; solo allora si accorse che si era persa e non conosceva la strada del ritorno.
Così si mise a piangere.
Per fortuna Mauro, un bambino che abitava lì vicino, la sentì, si avvicinò, la prese e la riportò nella sua cestina.

  • Sul quaderno.
ARRIVA MAURO!
Leggo e capisco
Rispondo in modo completo.

1. Come era Minù la sera?
2. Cosa successe?
3. Chi sentì piangere Minù?
4. Cosa fece?






  • Leggi e completa la pagina 86 di " Letture".
Ciao bambini, a presto!








































lunedì 25 maggio 2020

ADDIZIONE E SOTTRAZIONE: OPERAZIONI INVERSE

BUONGIORNO BAMBINI,
OGGI VI PARLERO' DELLE OPERAZIONI INVERSE.
SCOPRIAMO PRIMA CHE COSA VUOL DIRE INVERSE.
INVERSE VUOL DIRE CONTRARIE.

FACCIAMO UN ESEMPIO: QUAL E' IL CONTRARIO DI SALIRE LE SCALE?  NATURALMENTE SCENDERE LE SCALE.

DOVETE SAPERE CHE ANCHE LE OPERAZIONI POSSONO ESSERE UNA IL CONTRARIO DELL'ALTRA.
SI', PROPRIO COSI': L'ADDIZIONE E' IL CONTRARIO DELLA SOTTRAZIONE; INFATTI AGGIUNGERE E' IL CONTRARIO DI TOGLIERE.

VI PROPONGO UN SIMPATICO VIDEO CHE CON L'AIUTO DELLA "MACCHINA" CHE AGGIUNGE E CHE TOGLIE VI FARA' VEDERE PERCHE' QUESTE DUE OPERAZIONI SI DICONO INVERSE.


BUONA VISIONE!







FACILE VERO?
BENE! ANDIAMO AVANTI A DIVERTIRCI CON LA SECONDA PARTE DEL VIDEO.

COME PER MAGIA LA SOTTRAZIONE VI AIUTERA' A SCOPRIRE ANCHE  I NUMERI MANCANTI NELLA MACCHINA E A FARVI DIVENTARE DELLE VERE CALCOLATRICI UMANE.
PRONTI ALLA SFIDA?

BUON DIVERTIMENTO!




TUTTO CHIARO?
BENISSIMO! ORA TOCCA A VOI.

LAVORATE  CON LE OPERAZIONI INVERSE A PAGINA  87 DEL LIBRO;
PER ALLENARVI A DIVENTARE SEMPRE PIU' BRAVI E VELOCI, ESEGUITE  I CALCOLI DI PAGINA 111 - 113 - 114; 
LEGGETE E COMPLETATE PAGINA 121.
CONTINUA AD ESERCITARTI CON IL CALCOLO SULLE MANI.

C'era - c'erano - cera

Ciao bambini, la volta scorsa abbiamo imparato c'è = un solo elemento e ci sono = tanti elementi al tempo presente, ADESSO, ORA.
Oggi parliamo di c'era e c'erano UNA VOLTA, IERI, TANTO TEMPO FA.


  • Sul quaderno scrivi la filastrocca, cerchia di rosso c'era, copia il disegno.
C' ERA
C'era il lampo che guizzava,
c'era il tuono che rombava,
c'era il vento che fischiava,
c'era l'acqua che scrosciava,
c'era il fiume che ingrossava,
c'era il gregge che belava.
C'era proprio la tempesta:
c'era il mondo senza festa!





  • Completa con C' ERA o C'ERANO.
- Una volta................i tram a cavallo.
- Ieri................molto vento e.....................le nuvole.
- Quest'estate al mare...................l'acqua limpida.
- A primavera, sull'albero del cortile, .................tanti fiori.
- Questa mattina a scuola non................la maestra.
- L'anno scorso sul tetto....................un nido di cicogne.
- .................una volta una bella bambina che si chiamava Biancaneve.
- Domenica scorsa a casa mia.............i nonni e ..............anche un mio amico.
- Tanti anni fa non...............la televisione e non ..............neppure gli elettrodomestici.



ATTENTO!

CERA ( scritto attaccato, senza apostrofo)
è la

  • CERA per i pavimenti
  • CERA della candela
  • CERA per i mobili

Completa con CERA e C' ERA.
- La mamma lucida i pavimenti con la...................
- Con il calore la.................si scioglie.
- Ieri...................un bel film.
- Ieri a casa mia.............la donna che dava la.................ai pavimenti.
- Ho pulito le scarpe con la................e ora sono lucide.
- ..............una volta un re che aveva tre figlie.
- Nel cielo, poco fa,..............un nuvolone.
- Sul pavimento.................una lattina di..............e sono scivolato.
- In chiesa, sull'altare, .................una grossa candela di..............
- Le api producono il miele e la ...............
- Sono andato a trovare un mio amico, ma lui non.............
- Quel bravissimo artista ha scolpito una statua di................
- Con i colori a......................si fanno dei bei disegni.
- Ero andato ai giardini, ma..............troppo vento.


  • Scrivi due frasi con C'ERA, due frasi con CERA, due frasi con C' ERANO.


  • Lavora su " Letture" alle pagine 103 e 107.


Ciao bambini, buon lavoro!





























domenica 24 maggio 2020

Dagli ambienti di casa ai Paesaggi


Adesso, bambini, che abbiamo imparato ad esplorare le stanze della scuola e della nostra casa, ascoltiamo bene la video spiegazione della maestra ed i video musicali per scoprire i paesaggi intorno a noi.


https://drive.google.com/open?id=1aSixFViBdoHH6tQf9ydvAog62U4S4coF

Oggi sono così

Ciao bambini belli,
ora passiamo questi ultimi giorni in compagnia della vostra raccolta di ricordi e notizie!
Così anche la maestra scoprirà tante cose belle dei suoi altrettanto belli alunni!


https://drive.google.com/open?id=1_4TLbVcth5JFNiQFUHZoebI0AyS1uBfN

venerdì 22 maggio 2020

ATTENTI AGLI OSTACOLI!


CARI BIMBI ORMAI SAPETE CHE I NUMERI SONO DAPPERTUTTO: SUL TELEFONO, SUL CALENDARIO,SUL DIARIO,SULLA TASTIERA DEL COMPUTER, IN TABELLA......
PROPRIO PER QUESTO SONO PREZIOSISSIMI.

OGGI VI VOGLIO PROPORRE I NUMERI ANCHE NEI PERCORSI;
CON L'AIUTO DELLE FRECCE VI  MUOVERETE ALL'INTERNO DI UN RETICOLO: VERSO DESTRA ,VERSO SINISTRA , OPPURE IN AVANTI  ALLA RICERCA DEL RISULTATO CORRETTO.

MI RACCOMANDO : ATTENTI AL CALCOLO ALTRIMENTI VI PERDERETE .

SIETE PRONTI? VIA CON I PERCORSI
LIBRO DI MATEMATICA PAGINA 109 - 117 - 118


C'è / ci sono

Ciao bambini, la scorsa volta abbiamo conosciuto la " lacrima", cioè l'apostrofo: quel piccolo segno che lascia la vocale quando scappa via, perchè ha incontrato e litigato con un'altra vocale.
Oggi parliamo di c'è / ci sono.


  • Copia la filastrocca e cerchia di rosso C'E' e CI SONO.
AL CIRCO
C'è il pagliaccio con l'ombrello,
ci sono i cavalli sulla pista,
c'è sempre l'equilibrista 
e anche il giocoliere.
C'è il domatore con le sue fiere.
E sempre i bambini battono le mani
e sempre tornerebbero domani
perchè c'è anche l'omino volante.

  • Adesso completa con c'è (uno solo), ci sono ( tanti).

AL CIRCO                                                                                              NELLA MIA AULA
                   

......................il pagliaccio                                                         .....................la lavagna
......................gli elefanti                                                           .....................i banchi
.....................il giocoliere                                                          .....................la maestra
....................i cavalli                                                                  .....................l'armadio
...................il domatore                                                             .....................le sedie
....................i leoni                                                                     ....................i cartelloni



  • RICORDA!
C' E' = uno solo ADESSO, ORA, IN QUESTO MOMENTO
Sul banco c'è una matita.

CI SONO = tanti ADESSO, ORA, IN QUESTO MOMENTO
Sul banco ci sono le matite.


  • Completa con c'è o ci sono.
- Nella libreria.......................i libri.
- In cielo.......................molte nuvole.
- Oggi.............................il vento.
- Per la strada........................le automobili.
- Sul divano......................il gatto.
- Nella tasca....................due bottoni.
- Sul ramo.........................un nido.
- Nell'astuccio.......................le matite.
- Sul letto....................i cuscini.
- Nel nido...................gli uccellini.


  • Dividi la pagina a metà, in alto a destra scrivi c'è, in alto a sinistra ci sono, poi scrivi le seguenti parole nella giusta metà:
LE FOGLIE, LE SCARPE, LA LUCE, GLI ALBERI, UN CONIGLIO, UNA MELA, I RAGNI, LE PENNE, I FIGLI, UN' AMICA, IL NONNO, GLI ZII, UN FLAUTO, LE CARAMELLE.

  • Trasforma da UNO a TANTI.
C'è un gatto = ci sono due gatti
C'è una pentola =
C'è un libro =
C'è una casa =
C'è una farfalla =
C'è un bambino =
C'è un tavolo =
C'è un'automobile =
C'è un fiore =
C'è un albero =

  • Scrivi tre frasi con c'è e tre frasi con ci sono.


  • Completa la pagina 102 di " Letture".


Ciao bambini, buon lavoro!










giovedì 21 maggio 2020

SCHOOL OBJECTS

HI CHILDREN!!
OGGI PARLIAMO DI "SCHOOL OBJECTS", GLI OGGETTI SCOLASTICI.
NEL PRIMO VIDEO VEDIAMO INSIEME COME SI CHIAMANO ALCUNI DI QUESTI OGGETTI, NEL SECONDO FACCIAMO GLI ESERCIZI SUL VOSTRO LIBRO.



mercoledì 20 maggio 2020

L'apostrofo

Ciao bambini, oggi vi racconto una breve storiella.
Una volta due vocali si incontrarono: una stava alla fine di una parola e l'altra all'inizio.

LA AGO
La seconda vocale disse alla prima: " Non possiamo stare qui tutte e due"; le diede un calcio e la spinse via.
Allora la prima vocale si mise a piangere e se ne andò via lasciando delle lacrime.

  • Adesso scrivete sul quaderno
LE VOCALI LITIGANO



Copiate il disegno e sotto scrivete:

QUANDO DUE VOCALI SI INCONTRANO E LITIGANO, LA PRIMA SCAPPA VIA PIANGENDO E LASCIA UNA LACRIMA:
L'APOSTROFO   
 '
è la lacrima lasciata dalla prima vocale.

LO    AGO = L' AGO
LA      OCA     =   L ' OCA

                  

  • Scrivi prima di eseguire l'esercizio.
RICORDA!
LO e LA litigano davanti alle parole che iniziano con
A   E   I   O   U
scappano via e diventano
L '
Osserva l'esempio e continua:
la erba = l'erba
lo albero =
la edera =
lo indiano =
lo orologio =
la auto =
lo uovo =
la uva =
la arancia =
lo elefante =
la isola =
la aquila =
la idea =
lo occhio =



  • Esegui il seguente esercizio.







  • Scrivi LO LA L' davanti a questi nomi.
.............altalena                             ............................pecora                        .................acqua
............imbuto                               ...........................zaino                           ...................aria
.............zio                                     ..........................orario                           .................aereo
..............mamma                           .......................istrice                               .................struzzo
............anello                                ......................uccello                              ..................elica
............scatola                              .....................ala                                        .................uomo


  • Prima di scrivere l'esercizio scrivi la regola:
RICORDA!
UNA  si scrive con L' APOSTROFO
davanti ai NOMI FEMMINILI
 che iniziano con VOCALE!
UNA  APE = UN ' APE
UNA  INDIANA = UN ' INDIANA

Osserva l'esempio e continua:
Una elica = un ' elica
una arancia =
una unità =
una edera =
una antilope =
una esca =
una amica =
una acqua =
una isola =
una oliva =
una erba =
una industria =

  • Scrivi UNA o UN' davanti a questi nomi:
.............bottiglia                          ............ape                                ............manica
.............quaglia                              .............onda                              ...................orsa
................bicicletta                      .................ancora                      ..............unghia
..............aquila                             ............vasca                            ...............arpa


  • Lavora a pagina 100 di " Letture"
Ciao bambini e buon lavoro!




























CALCOLI IN TABELLA

BUONGIORNO BAMBINI,
IERI HO VISTO CHE STATE DIVENTANDO MOLTO BRAVI E VELOCI NEL CALCOLO.
PER CONTINUARE AD ESSERLO PERO' E' IMPORTANTE CHE VOI CONTINUATE AD ESERCITARVI


PERCIO' OGGI VI PROPONGO DI ESEGUIRE DEI CALCOLI ANCHE IN TABELLA SEMPRE CON L'AIUTO DELLE MANI.

GUARDATE QUESTO BREVE VIDEO CHE VI SPIEGHERA' COME SPOSTARVI ALL'INTERNO DELLA TABELLA.





FACILE VERO?
MI RACCOMANDO......FAI ATTENZIONE E NON SOLO IN TABELLA; SE I CALCOLI SONO ERRATI, TI POTRESTI RITROVARE IL SOLE VERDE O IL PRATO BLU.
VI HO INCURIOSITI?

BENE BAMBINI ALLORA METTETEVI ALLA PROVA E CALCOLATE SULLE MANI A PAGINA 106 - 108 DEL LIBRO DI MATEMATICA.

BUON DIVERTIMENTO!

lunedì 18 maggio 2020

Un invito per tutti!

Scrittura:imparo a scrivere delle brevi storielle

Ciao bambini, oggi ci esercitiamo con la scrittura.


  • Qui sotto ci sono le immagini di due storielle distinte; i disegni sono in ordine, le didascalie no. Voi dovete scrivere sul quaderno le didascalie delle due storielle IN ORDINE DI TEMPO; date un titolo a ogni storia. NON ESEGUITE I DISEGNI.



  • Anche questi sono due brevi testi da copiare e completare ( SENZA DISEGNI) sul quaderno.


  • Adesso tocca a voi scrivere una storia.Osservate bene le immagini di questa storiella, poi scrivetela in ordine di tempo sul quaderno; avete già l'inizio di ogni frase. Alla fine scrivete il titolo e fate il disegno.


  • Leggi e completa la pagina 84 di " Letture".

Ciao bambini, buon lavoro!










RESTO O DIFFERENZA?

BUONGIORNO BAMBINI,
OGGI VEDREMO INSIEME QUANDO LA SOTTRAZIONE VIENE UTILIZZATA COME RESTO E QUANDO INVECE COME DIFFERENZA.

LEGGIAMO INSIEME QUESTI ESEMPI:

MICHI AVEVA COSTRUITO UNA TORRE FORMATA DA 11 MATTONCINI COLORATI, MA POI  MATTONCINI SONO CADUTI.
QUANTI MATTONCINI SONO RIMASTI A FORMARE LA TORRE?


QUESTA E' UNA SITUAZIONE DI RESTO CHE SI RISOLVE CON LA SOTTRAZIONE:
                                                               
                                                                 11 -  4 = 7

DA COSA LO CAPISCO?

LA PAROLINA RIMASTI NELLA DOMANDA TI FA CAPIRE CHE ALCUNI MATTONCINI SONO STATI TOLTI NON CI SONO PIU'. 
DEVO QUINDI TOGLIERE PER SCOPRIRE IL NUMERO DEI MATTONCINI RIMASTI


ORA LEGGI ATTENTAMENTE QUESTA:

MICHI AVEVA COSTRUITO UNA TORRE FORMATA DA 11 MATTONCINI  E UNA TORRE  DI 8 MATTONCINI COLORATI.
QUANTI MATTONCINI IN PIU' HA LA PRIMA TORRE?


ANCHE QUESTA E' UNA SITUAZIONE CHE SI RISOLVE CON UNA SOTTRAZIONE, MA E' UNA SITUAZIONE DI DIFFERENZA PERCHE' FA UN CONFRONTO.

                                                           11 - 8 = 3

LE PAROLINE IN PIU' (IN MENO) NELLA DOMANDA TI FANNO CAPIRE CHE OCCORRE FARE UN CONFRONTO TRA LE DUE TORRI.

ORA GUARDA QUESTO BEL VIDEO E VEDRAI CHE I RICCI TI CHIARIRANNO LE IDEE.




RISOLVI QUESTI DUE PROBLEMI (UTILIZZANDO COME SEI ABITUATO IL DISEGNO, LA LINEA, L'ABACO.....) SUL QUADERNO E PER DISTINGUERE LA SITUAZIONE DI RESTO DA QUELLA DI DIFFERENZA, RAPPRESENTALI IN MANIERA DIVERSA.

NELLA SITUAZIONE DI RESTO DISEGNERAI GLI INSIEMI COME COME HAI SEMPRE FATTO; IN QUELLA DI DIFFERENZA METTERAI GLI ELEMENTI UNO DI FRONTE ALL'ALTRO E LI CONFRONTERAI USANDO LE FRECCE ( VEDI SCHEDA SULLA DIFFERENZA ESEGUITA IL 6 MAGGIO ).

PROBLEMA
IVAN LO SCOIATTOLO HA INVITATO A PRANZO IL SUO AMICO ERIC.
IVAN HA MANGIATO 5 NOCI; ERIC NE HA MANGIATE 3.
QUANTE NOCI IN PIU' HA MANGIATO IVAN?

PROBLEMA
IVAN LO SCOIATTOLO HA INVITATO A PRANZO IL SUO AMICO ERIC E PER L'OCCASIONE HA PREPARATO 10 NOCI.
I DUE AMICI INSIEME NE MANGIANO SOLO 6.
QUANTE NOCI RESTANO A IVAN? 

CIAO BIMBI, A PRESTO!

venerdì 15 maggio 2020

1 DA OPPURE 1 U ? MAH!

BUONGIORNO BAMBINI,
OGGI VI PROPONGO DI GUARDARE UN SIMPATICO VIDEO CHE SERVIRA' A RICORDARVI QUAL E' IL VALORE E IL SIGNIFICATO DI QUESTE SCRITTE CHE SEMBRANO DI POCO CONTO MA, IN REALTA' HANNO UN GRAN VALORE:

1 da 5 u ?   OPPURE    5 u 1 da ?    E SE  INVECE  1 da  E  1 u  FOSSERO LA STESSA COSA?

SCOPRIAMOLO!

BUON DIVERTIMENTO!



VI E' PIACIUTO? BENE.
ORA LAVORA DA SOLO A PAGINA  100 - 101 - 107 - 112 - 132 - 120

RICORDA: CONTINUA AD ESERCITARTI A TOGLIERE E AD AGGIUNGERE SULLE                           MANI  ENTRO IL 20

Imparo e / è

Ciao bambini, oggi parliamo della vocale E; noi la conosciamo già da tanto tempo, ma adesso vediamo la differenza tra E / E' con l'accento ( il cappellino).


  • Sul quaderno scrivete:
e o è?
La e unisce.
Io e Carla siamo amiche.
Lucia ha un cane e un gatto.
La è spiega.
Luca è un bambino.
La mela è un frutto.

  • Risolvi gli indovinelli e fai il disegno.
- Nuota, guizza, boccheggia: è ..............
 - Fischia, dirige, multa: è.................
 -Sboccia, profuma, appassisce: è ...................
 - Nitrisce, galoppa, salta: è ..........................
 - Semina, falcia, zappa: è ..........................
 - Bolle, evapora, disseta: è .........................

  • Completa le frasi con e o è .
La nonna ..............buona .
Mangio il dolce..............la frutta.
Il leone ..............feroce.
Amo il papà ................la mamma.
Il fiore...................rosso.
La zia ...................anziana.
La frutta.................dolce.
Canto............gioco a palla.



  • Copia ed esegui sul quaderno.










  • Osserva bene il disegno e leggi la consegna. Ti scrivo come esempio la prima frase: il pagliaccio è buffo.






  • Lavora su " Letture" alla pagina 101 e leggi e completa la pagina 83.


Ciao bambini, buon lavoro!

















Ricordami com'ero - Settimana del 18 maggio

Bambini eravate davvero piccoli!
Aspetto di vedere qualche foto-ricordo oppure di leggere, o sentire se manderete brevissimi video, qualche particolarità della vostra vita d'infanzia!💓

https://drive.google.com/open?id=1Dz_HarhabGPJ9UiCMgSEls9gIaN9DGE5

Casella o incrocio? Direzioni e coordinate - Settimana del 18 maggio


Dove si trova?
Impariamo bambini a riconoscere ed a memorizzare partenza e arrivo!
Buona camminata 😄

https://drive.google.com/open?id=1Gza7W9JC0egI1wvv5G4kIAxZb94THKN7

mercoledì 13 maggio 2020

L'accento - 2^ parte

Ciao bambini, anche oggi parliamo dell'accento, quel cappellino che si scrive sulla vocale finale delle parole e ne cambia il significato.


  • Scrivete sul quaderno
Le paroline e il cappellino
SU NO QUI QUA
l'accento non ci sta!

SU lì là giù già
l'accento sempre va!

Dopo averla scritta, la riquadrate e IMPARATE LA REGOLA A MEMORIA.

  • Completa le frasi con le seguenti parole:
no     qua    là    giù    già    lì    su    qui

 - Volevo andare ai giardini, ma la mamma ha detto......
 - L'uccellino volava di...........e di............
 - ..........in cantina ci sono tante scatole vuote.
 - Il papà è ............uscito?
 - I libri rimasero..............sullo scaffale per molto tempo.
 - Vedo un' ape volare .................un fiore giallo.
 - Vieni............. a salutare i nonni.


  • Completa le frasi " pescando" la parola giusta tra quelle date.






  • Esegui sul quaderno.






  • Scrivi una frase per ogni parolina:
    sì      laggiù    lassù     perchè     comò


Ciao bambini, buon lavoro!



AGGIUNGO E TOLGO DOPO IL 10 SULLE MANI

BUONGIORNO BAMBINI.
RICORDATE CHE LE MANI SONO LA NOSTRA MIGLIOR CALCOLATRICE VERO?
BENE!
MA VOI STARETE PENSANDO:
" SOLO PER CONTARE FINO A 10.
MA QUANDO 10 DITA NON MI BASTERANNO PIU', COME POTRO' FARE?"

E' MOLTO SEMPLICE E OGGI VE LO FARO' VEDERE CON 2 VIDEO VELOCI E DIVERTENTI.

BUONA VISIONE!





VI SONO PIACIUTI?
ORA PROVATE VOI:
ESERCITATEVI, CHIEDENDO AI VOSTRI GENITORI DI METTERVI ALLA PROVA CON  ALCUNE ADDIZIONI E SOTTRAZIONI CHE CALCOLERETE SULLE MANI SENZA ALCUN BISOGNO DI TRASCRIVERLE SUL QUADERNO  E CHE VADANO NATURALMENTE OLTRE IL 10 COME NEI VIDEO;

CALCOLATE E DIVERTITEVI DANDO IL RISULTATO GIUSTO. 

SE LO FARETE MOLTE, MOLTE VOLTE, DIVENTERETE COSI' VELOCI E ABILI NEL CALCOLO CHE STUPIRETE TUTTI QUANTI.

ALLORA AVANTI A TUTTA FORZA: IN POCO TEMPO VI TRASFORMERETE IN MAGHI DEL CALCOLO!





lunedì 11 maggio 2020

A MARCIA INDIETRO

BUONGIORNO BAMBINI,
HO VISTO CHE SIETE DIVENTATI BRAVISSIMI A CONTARE IN AVANTI, DA 0 A  20.
ORA POTETE DIVENTARE ALTRETTANTO BRAVI A CONTARE INDIETRO DA 20 A 0.

PER DIVENTARE COSI' ABILI E VELOCI, E' IMPORTANTE PERO' IMPARARE A MEMORIA I NUMERI DA 20 A 0.

PERTANTO SCRIVETE SUL QUADERNO QUESTA CONSEGNA:
"CONTO DA 0 A 20 E TORNO INDIETRO".

SCRIVERETE PER 2 VOLTE I NUMERI IN ORDINE CRESCENTE ( 0 - 1 - 2 - 3.....19 - 20);
PER ALTRE 8 VOLTE, INVECE LI SCRIVERETE IN ORDINE DECRESCENTE (20 - 19 - 18 ............2 - 1 - 0).
ORA RIPETETELI PIU' VOLTE AD ALTA VOCE.

FATTO? BRAVISSIMI.
SONO SICURA CHE ADESSO SIETE PRONTI A METTERVI ALLA PROVA.

COMPLETATE LE PAGINE 98 - 99 - 102 - 105

MAH! CHISSA' COSA APPARIRA'!

BUON DIVERTIMENTO!

L'accento

Ciao bambini oggi parleremo dell'accento.


  • Sul quaderno scrivete la filastrocca.
Lunedì andò da martedì

Lunedì andò da martedì
per vedere se mercoledì
avesse saputo da giovedì
se fosse vero che venerdì
avesse detto a sabato
che domenica era festa.

  • Adesso guardate questo video: ascoltate bene le parole con l'accento che vi fanno capire dove deve "cadere la voce"; NON ESEGUITE L' ESERCIZIO FINALE.








  • Scrivi le parole e metti l'accento dove occorre: mi raccomando fai un bel cappellino!
PONTE, CANTO, BONTA, CAFFE, BAFFO, CIUFFO, BARCHE, PERCHE, FOCHE, OSSO, LASSU, LAGGIU, SPIAGGIA, POVERTA, COPERTA, CARITA, CAROTA, ANDO.


  • Completa con la parola esatta.
La nave entrò nel (porto/ portò) .......guidata dal .........(faro / farò).
Vorrei uscire (pero / però).........devo fare i compiti.
(Passero / passerò)........da te domani.
Il pesco ( fiorì / fiori).........e si coprì di delicati (fiori / fiorì)........rosa.
Non si rammendano le calze con il ( filo / filò).........rosso!
Il topo ( spari / sparì ).........nella tana.
Il ( remo / remò)..........della barca si è rotto.
Il ( cantò / canto).........dell'usignolo mi sveglia ogni mattina.



  • Scrivi una frase per ogni parola e fai il disegno.
Cascò,     giocò,      fumò,      fiorì,       remò.


  • Lavora su "Metodo" a pagina 99.



  • Leggi e completa a pagina 70 di " Letture".



Buon lavoro e a presto!













venerdì 8 maggio 2020

I suoni strani

Ciao bambini, oggi parliamo di parole che contengono strani suoni.
Parliamo di
FR - BR - CR

  • Sul quaderno scrivete il titolo dell'esercizio, appunto FR BR CR, poi scrivete le parole,senza copiare tutti i disegni.






  • 2^ esercizio:scrivete il titolo DR - PR - GR  poi copiate le parole ( senza disegni).

  • Adesso troverete una serie di esercizi: scrivete il titolo, le consegne, poi scrivete le parole, NON ESEGUITE TUTTI I DISEGNI!

























  • Leggi la filastrocca a pagina 80 di " Letture"


 Ciao bambini e buon lavoro!







19 e...........20

BUONGIORNO BAMBINI.
OGGI VEDREMO INSIEME CHE COSA ACCADE SULL'ABACO E CON I REGOLI SE VADO AVANTI A CONTARE DOPO IL NUMERO 19.
PRONTI? SI PARTE!

OSSERVA CON ATTENZIONE, CONTA E RICOPIA SUL TUO QUADERNO







       PER RIASSUMERE.......

  • COMPLETA QUESTA SCHEDA SEGUENDO L'ESEMPIO




giovedì 7 maggio 2020

MOTHER'S DAY!!!!

Children lo sapete che l'8 maggio è la festa della mamma??!!!
Per festeggiarla ho preparato per voi alcune cose fa fare, un video di spiegazione e una bellissima canzone che potete imparare anche voi!!



Mother's day

mercoledì 6 maggio 2020

Noè

Guardare il cartone animato "Noè"

https://www.youtube.com/watch?v=9R45Lmo0yGc

Disegna l'arca di Noè e gli animali.

Festa della Mamma


Ecco Bimbi qualche immagine per chi tra voi vorrà e potrà realizzare un semplice biglietto
sporcandosi ancora le mani oppure ritagliando qualche cuoricino di carta💓

https://drive.google.com/open?id=1t8Kc8OkUeONFQxxvXcebKG94eHU4w6IS

SCOPRI LA DIFFERENZA E CALCOLA

BUONGIORNO BAMBINI,
OGGI CI DIVERTIREMO A CALCOLARE LA DIFFERENZA: QUANTI IN PIU'? 
QUANTI IN MENO?

BUON DIVERTIMENTO.





  • DISEGNA UNA LINEA DEI NUMERI CHE VADA DA 0 A 20 PER OGNI OPERAZIONE DATA E POI CALCOLA:


         20 - 6 =
         13 + 7 =
         18 - 10 =
         14 - 9 =
         11 + 5 =
        
       E PER I PIU' O MENO GOLOSI............VIA TUTTI "IN PASTICCERIA"!

  • COMPLETA A PAGINA 110 DEL LIBRO ROSSO




Rimpicciolire - vedere dall'alto (Settimana dell'11 maggio)

Ciao bambini,
questa settimana ripassiamo gli ambienti e le loro funzioni, guidati dalla video spiegazione della maestra, e torniamo ad ingrandire-rimpicciolire per ricordarci che per disegnare una pianta di un ambiente, dobbiamo rimpicciolire tutti gli elementi... come se... stessimo volando in alto in alto      👀👀
Buona settimana bimbi


https://drive.google.com/open?id=1eqHmGYY1fACTBoG9OnT6zqP-cuvLNDm2

Sono cambiato! settimana dell'11 maggio

Buongiorno bambini,
state crescendo e così ho pensato di riflettere sul CAMBIAMENTO e la TRASFORMAZIONE


https://drive.google.com/open?id=1w_SbeVWCsM1QepniS3SVtZLvDv-QsdfV

Ciao Bimbi




martedì 5 maggio 2020

MP e MB - 2^ parte

Ciao bambini, oggi continuiamo il lavoro su MP e MB imparando il battimani.


  • Scrivi la regola sul quaderno
Ricorda!
Nel battimani MP e MB si DIVIDONO!
TOMBOLA = TOM /  BO /LA
CAMPANELLA = CAM /  PA / NEL / LA
TAMBURO = TAM /  BU / RO 
POMPIERE = POM  / PIE / RE

  • Fai il battimani delle seguenti parole
Lombrico =                                                          ombrellone =
campagna =                                                          lampadina =
compasso =                                                           ciambelle =
colomba =                                                            campione =  
temperino =                                                         tempesta =
lampone =                                                            compleanno =
trombetta =                                                           gambero =
bambola =                                                             campanile =


  • Completa con M o N . Ricorda: davanti a P e   B ci vuole sempre M!
O...........bra ,         ca.....................bio,         ca...............dito,            i.......................diano,
ba.................diera,              ro...............pere,                la.............padina,  sa.......dali,       
la...........pone,           co...........tare,             sple...............dido,                   ca...............tare,
co...............pito,         co.............perare,             tra............polino,             to..............bola,
co...............puter,           o.............de,                   dipi........to,             te................pere.



  • Scrivi una frase per ogni parola:
ombrello - temporale - ciambelle - tromba - temperino - campanella.



  • Leggi e completa le pagine 88 e 89 di " Letture".

Ciao bambini e buon lavoro!