giovedì 30 aprile 2020

I VIVENTI SI NUTRONO E CRESCONO

BUONGIORNO BAMBINI.
VI RICORDATE DELLE CARATTERISTICHE CHE FANNO LA DIFFERENZA TRA GLI ESSERI VIVENTI E I NON VIVENTI?
LE RIPASSIAMO INSIEME?
TUTTI GLI ESSERI VIVENTI: NASCONO, SI NUTRONO, CRESCONO,SI RIPRODUCONO E MUOIONO.

BENE! ORA PROVA A COLORARE QUESTA SCHEDA CHE SI OCCUPA PROPRIO DI QUEGLI ESSERI CHE SI NUTRONO E CRESCONO.
RITAGLIALA E ATTACCALA SUL QUADERNO DI SCIENZE.


OLTRE IL 10 IN GRUPPO E SULLA LINEA

CIAO BAMBINI,
OGGI, IN BASE 10, RAGGRUPPEREMO STELLE, CUORI, FARFALLE, FIORI...... 

FATE ATTENZIONE ALLA REGISTRAZIONE: ALCUNI GRUPPI POTREBBERO CONTENERE FINO A 2 DECINE. 
NON TEMETE; RAGGRUPPATE E REGISTRATE COME FATE NORMALMENTE.
BUON DIVERTIMENTO!








E ORA FORZA..........VIA SULLA LINEA!
SE NON POTETE STAMPARE, RICOPIATE QUESTE LINEE SUL QUADERNO E CALCOLATE LE SEGUENTI OPERAZIONI:

10 + 6 =
18 - 9 =
13 + 7 =
11 + 8 =


SCI - SCE e il battimani

Ciao bambini, oggi impariamo il battimani con SCI e SCE.


  • Sul quaderno scrivete e fate un riquadro alla regola:


SCI e SCE sono attaccati con la " colla Nontimolla" e
NON SI DIVIDONO!
ascensore = a / scen / so / re
prosciutto = pro / sciut / to
sciatore = scia /to / re
moscerini = mo / sce / ri / ni

  • Fai il battimani delle seguenti parole:

sciarpa=                                              nascita =
camoscio =                                          sceriffo =
fascina =                                             ascella =
sciabola =                                           asciugamano =
usciere =                                            coscienza =  
conoscere =                                       sciroppo =
strisciare =                                         cuscino =

  • Completa le parole con SCI o SCE.
PI...........NA , ................MMIA,   NA.......................TA,    LA................ARE,    ..........ARPA,
................NTILLE,      LI....................O,     PE..................VENDOLO,       U...............TA,
..................NDERE,   CA.......................NA,        ....................MPANZE'.


  • Ricopia ed esegui gli esercizi proposti.







  • Leggi a pagina 71 di " Letture".
Ciao bambini, buon lavoro!































martedì 28 aprile 2020

DOPO IL 10 SULL'ABACO

BUONGIORNO BAMBINI
LA PROPOSTA DI OGGI E' QUELLA DI CONTARE DOPO IL 10 SULL'ABACO.

SEGUITE L'ESEMPIO CHE VI HO PREPARATO:
CONTATE 10, RAGGRUPPATE, CAMBIATE CON UNA DECINA E COMPLETATE IL NUMERO SIA SULL'ABACO CHE IN TABELLA.

SE NON POTETE STAMPARE, RICOPIATE SUL QUADERNO.















RISOLVI I SEGUENTI PROBLEMI INSERENDO I DATI E L'OPERAZIONE CORRETTA







lunedì 27 aprile 2020

SCI - SCE - SCIE

Ciao bambini, oggi parliamo dei suoni SCI e SCE.
Guardate e ascoltate bene il video che ho trovato.




Adesso sul quaderno copiate la filastrocca, cerchiate di rosso i suoni SCI SCE che trovate, poi illustratela.

Le due bisce lisce lisce
sono fatte tutte a strisce.

Fa la nanna sul cuscino
uno sciocco pesciolino.

Sugli  sci lo sciatore
scivola veloce a tutte le ore.

Lo scimmiotto sciocco e bello
va col guscio sul ruscello.

  • Completate le frasi con le parole della filastrocca.
Il...............nuota nell'acqua.
La ..........................striscia per terra.
Lo.........................va sugli sci.
Gli.........................si usano per sciare.
Lo .....................salta tra gli alberi.
Il.............................delle mandorle è duro.


  • Scrivi e disegna qualche parola che inizia o contiene i suoni SCI SCE.


  • Scrivi delle frasi con le seguenti parole:
prosciutto - sciroppo - scialle - ruscello -  sciabola.

  • Scrivi la regola e riquadrala.
SCE si scrive sempre SENZA I
solo SCIENZA COSCIENZA e USCIERE
si scrivono con I



  • Trasforma da UNO a TANTI.
Uscio = usci                             

biscia =                                     
liscia =                                        
fascia = 
fascio =
guscio =
coscia =

  • Lavora su " Metodo" alle pagine 142 e 157.


  • Leggi e completa le pagine 72 e 73 di " Letture".


Ciao, buon lavoro!



















Esercizi Educazione fisica

Ciao bimbi come state?

Da oggi ci sono anch'io a scrivere sul Blog!

Vi sono mancata?

E soprattutto le mie lezioni vi sono mancate?


Per sopperire questa mancanza ho creato due video: uno di stretching e nell'altro c'è una coreografia su una canzone che secondo me vi piacerà molto!!

Vi lascio qua i link... e buon divertimento ;)

Esercizi

Coreografia

domenica 26 aprile 2020

HOW OLD ARE YOU?

HI CHILDREN!!!
Oggi vi insegno una frase nuova! Guardate il video e allenatevi!
Qui sotto trovate la scheda.
Bye!!!



HOW OLD ARE YOU?

Il tempo che passa... cambia e trasforma


Ciao carissimi bambini, 
la prossima settimana ed entro il 2 maggio "affronteremo la vostra crescita"... e l'invecchiamento della maestra!😌purtroppo.
Avete capito bene: i viventi nasco, cresco ed invecchiano...
I non viventi si rovinano oppure si trasformano..
Ora lascio il lavoro di " MAGIA" a ciascuno di voi.
Buon divertimento!

https://drive.google.com/open?id=1GQlXGg-TFvgadFqlhOATckIuwkUoDn3p

Il bruco Morbidino saprà evitare gli ostacoli?

Ciao bambini,
questa settimana ed entro il 2 maggio, ci divertiamo a " salvare " il Bruco Morbidino  e ripercorriamo il nostro reticolo.
Sono certa che sarete ancora sveltissimi come in aula.
Un abbraccio
https://drive.google.com/open?id=13Y7SS7y2Xac5l5ITvMeo4ynICr611eB1

venerdì 24 aprile 2020

" Quattro gnomi in montagna" leggo e capisco

Ciao bambini, oggi impariamo a fare il LEGGO E CAPISCO!

Cosa sarà mai, vi chiederete; niente paura .
Per prima cosa leggete il raccontino.





  • Eseguite l'esercizio numero 1 sul quaderno.


  • Quando avete fatto scrivete LEGGO E CAPISCO : rispondo in modo completo.


Quando si fa un leggo e capisco bisogna
1. cercare e sottolineare la risposta nel testo;
2. rispondere RIPRENDENDO LA DOMANDA.
Seguite il mio esempio.

Ricopiate la prima domanda:
Quanti erano gli gnomi?
Gli gnomi erano quattro.

Le altre risposte ve le inizio io,voi prima le cercate nel racconto, le sottolineate, poi completate la mia risposta.
Dove abitavano?
Gli gnomi abitavano...

Vicino a che cosa?
Gli gnomi abitavano vicino a ...


Cosa c'era fuori della loro casetta di legno?
Fuori della loro casetta di legno...

In che modo erano impegnati?
Gli gnomi erano impegnati a...


Ecco, il vostro leggo e capisco è terminato.

Ciao, alla prossima!











GN/ NI e il battimani

Ciao bambini, oggi continuiamo il lavoro su GN e Ni.


  • Dividi la pagina a metà, in alto a sinistra scrivi GN e in alto a destra scrivi NI; ora scrivi le seguenti parole suddivise al giusto posto ( la gn e la ni scrivile con i colori consigliati):
Antonio, carabiniere, pigne Daniela, Agnese, Sonia, sogno, castagne, niente,ragno, geranio, agnello, fustagno, comunione, mattiniero, insegnante, genio, spegnere, calcagno, Stefania, paniere, condominio, segnalibro, ragioniere, ciminiera, segnale, pugnale.


Impariamo la regola del  battimani con GN ( riquadra anche gli esempi).

  • L'appiccicato GN è attaccato con la " colla NONTIMOLLA" e NON si divide:
pugnale = pu /gna/le
montagna = mon / ta / gna
falegname = fa / le / gna / me

Fai il battimani:
lavagna=
montagna=
castagno=
bagnino =
compagno =
segnale =
cicogna =
vigneto =
signorina =
fognatura =
pagnotta =
legnetto =
ragnatela =
cagnolino =


  • Lavora alle pagine 152 e 153 di " Metodo".
Ciao bambini e buon lavoro!











E DOPO IL NUMERO 10 ?

BUONGIORNO BAMBINI.
OGGI CONTINUEREMO A GIOCARE CON LE UNITA' MA CONTEREMO OLTRE IL 10.




                ALLUNGHIAMO COSI' ANCHE LA LINEA DEI NUMERI





giovedì 23 aprile 2020

Giornata della legalità martedì 28 aprile

In questo anno di particolare emergenza sanitaria, che sta condizionando  molte scelte di vita, tra cui anche la gestione del tempo scolastico vissuto a casa con la didattica a distanza, LA SCUOLA  si apre alla comunità con un piccolo e semplice simbolo per dire a tutti:
"Oggi siamo a casa..per uscire domani". 

Vivremo la Giornata della Legalità come CONCITTADINI attivi, a distanza ma uniti attraverso la scuola che entra nelle case e si apre alle comunità.

Vi chiediamo quindi,SE POTETE, di colorare il logo e di appenderlo al cancello o alla porta della vostra casa già dalla  mattina di martedì 28 aprile.


Ecco il logo da stampare e colorare.

Ripasso le mie competenze sui mesi e le stagioni

Rieccomi bambini
 per un veloce ripasso su Mesi e Stagioni sul vostro testo Dani e Bici Pag. 78
da completare entro il 30 aprile.
Buon fine settimana 😎

Ripasso materiale e funzioni degli oggetti

Ciao bambini,
ripassiamo entro il 30 aprile alcuni oggetti per ricordare di cosa sono fatti e a cosa servono (funzioni)
Dani e Bici pagina 15
Successivamente, ci sposteremo nel parco giochi e impareremo le parti dell'altalena
PAG. 16 e la nostra compagna di scrittura ... indovinerete voi di cosa si tratta... io vi anticipo solo il nome delle 4 parti: molla, cannula di plastica con l'inchiostro, tappo di plastica per la punta, cappuccio di plastica per la cima) sempre a PAG.16
A voi il montaggio! 😊

RIPASSO LINEA APERTA E CHIUSA

Buongiorno bambini,
vi assegno per il 30 aprile un veloce ripasso su APERTO-CHIUSO che abbiamo affrontato in aula quando abbiamo costruito per terra con il nastro una LINEA CHIUSA , o meglio un BEL RECINTO CHIUSO PER I NOSTRI AMICI DI PELUCHE, così non potevano scappare....🐂🐓🐇🐕
Ricorderete che nella linea chiusa ...◯ ◊ ◊ come queste,
partenza del recinto e arrivo finale coincidono.
TESTO DANI E BICI ROSSO DI MATEMATICA - PAG. 137
Buon lavoro

lunedì 20 aprile 2020

SEMPRE 10

CIAO BAMBINI PRONTI A RAGGRUPPARE PER 10?
FORZA E CORAGGIO!                                   
ECCO UNA BELLA SCHEDA CHE NON ASPETTA ALTRO CHE DI ESSERE COMPLETATA E COLORATA.



ORA CAMBIAMO GIOCO: IO VI DO IL NOME DEI GRUPPI E VOI DISEGNATE
IL NUMERO CORRETTO DEGLI ELEMENTI; POI REGISTRATE IL NUMERO SULL'ABACO.
GLI ELEMENTI POSSONO ESSERE GETTONI COLORATI, UNITA' BIANCHE, FIORI.....QUELLO CHE VOLETE.
A VOI LA SCELTA!

LA CONSEGNA SUL QUADERNO SARA': DISEGNA E REGISTRA SULL'ABACO COME NELL'ESEMPIO.

1 DECINA 1 UNITA'
1 DECINA
1 UNITA'
1 DECINA 9 UNITA'
6 UNITA'
1 DECINA 7 UNITA'
10 UNITA'
1 DECINA 4 UNITA'



ESEMPIO:




COMPLETA A PAGINA 96 - 97 DEL LIBRO DI MATEMATICA




English activities 20/04

Hi children!!! How are you? I'm fine!
Watch this video and do the exercises at pages 31-32-35.
Guardate il video che ho registrato per voi e fate insieme a me gli esercizi numero 7 di pagina 31 e numero 9 di pagina 32.
Aspetto le foto dei vostri lavori al mio indirizzo bugge.sara@iccortemaggiore.istruzioneer.it



BYE!!!!! SEE YOU SOON!!!

L'appiccicato GN

Ciao bambini, oggi parliamo di un altro appiccicato GN.
Sul quaderno scrivete la filastrocca e cerchiate tutte le GN

OGNI MELO HA LA SUA MELA
Ogni melo ha la sua mela
ogni ragno la sua tela.
Ogni pino ha la sua pigna,
ogni colle ha la sua vigna.
Ogni cigno ha il suo stagno,
ogni gnomo il suo compagno.
Ogni riccio ha tre castagne
e le scuole le lavagne.


Adesso  scrivete e fate un riquadro colorato attorno alla regola

GNA          GNE               GNO             GNU

NON   VOGLIONO LA  I

solo COMPAGNIA si scrive con I


  • Scrivete e fate il disegno di alcune parole che iniziano o contengono GN; ve ne suggerisco io qualcuna, voi poi continuate:


stagno         spugna           ragno                pugnale                     prugne     gnocchi...adesso continuate voi.


  •  Completa le frasi con le parole scritte sotto:


COMPAGNO LEGNO RAGNO FALEGNAME CIGNI PUGNO RAGNATELA

Il..................ha fatto una panca con le assi di......................
Il.......................tesse la..........................sotto un albero.
I...........................hanno il collo lungo e le piume bianche.
Luigi ha dato un...............................al suo...........................di banco.
  • Copia sul quaderno ed esegui gli esercizi






  • Lavora su " Metodo" alla pagina 148.


  • Leggi e completa pag. 74 " Letture"


Ciao e buon lavoro!
















domenica 19 aprile 2020

La Creazione

Copiare e colorare il disegno



Copiare il testo

NELLA BIBBIA LEGGIAMO CHE...

IN PRINCIPIO DIO CREO' IL GIORNO E LA NOTTE, IL CIELO E IL MARE, LA TERRA E LE PIANTE, IL SOLE, LA LUNA E LE STELLE, POI TUTTI GLI ANIMALI.

ALLA FINE DIO CREO' L'UOMO E LA DONNA.

LA BIBBIA E' IL LIBRO SACRO DEI CRISTIANI. 

giovedì 16 aprile 2020

L'appiccicato GLI e il battimani

Ciao bambini, continuiamo il nostro lavoro con l'appiccicato GLI.

Dividete la pagina del quaderno a metà; da una parte in alto scrivete GLI, dall'altra scrivete LI.
Poi scrivete queste paroline dividendole a seconda dei due suoni ( ricordate di scrivere GLI in rosso e LI in verde):
figlio, maglia, petrolio, pagliaccio, biliardo, Italia, oliera, saliera, scoglio, miliardo, cavaliere, pastiglia, bagaglio, Amelia, vestaglia, olio, teglia, paglia, Giulia, Gigliola, foglio, milione, mobilia, Puglia, gugliata.

Adesso impariamo la regola del battimani con GLI ( riquadra anche gli esempi):

  • l'appiccicato GLI è attaccato con la " colla Nontimolla" e NON SI STACCA!
famiglia = fa / mi / GLIA
coniglio = co / ni / GLIO
Guglielmo = Gu / GLIEL / mo

Esegui il battimani di tutte le parole che hai scritto nell'esercizio precedente, anche quelle con il suono LI.

Esegui i seguenti esercizi:







Infine leggi e completa la pagina 55 di " Letture".

Ciao e buon lavoro!






































Sull'orologio...le attività che faccio a scuola

Eccoci di nuovo bambini a parlare di scuola con tanta nostalgia...

Facciamo finta di essere in classe e disegniamo l'ora relativa ad ogni attività che cambia...

ATTIVITA' E VERIFICA, DA SVOLGERE DA SOLI, DA CONSEGNARE ENTRO IL 25 APRILE

https://drive.google.com/open?id=1X2eHawKISSwiWDfwFUhrqBS1_HV0gxhk
Buon fine settimana bambini
Vi abbraccio tutti
maestra Anna

TAPPA AL 10

BUONGIORNO BAMBINI,OGGI FACCIAMO TAPPA AL 10 CON UN BEL DISEGNO.
MA CHE COSA VUOL DIRE "TAPPA AL 10?"
TAPPA VUOL DIRE "FERMARSI", QUINDI QUANDO ARRIVERETE AL NUMERO 10 VI FERMERETE: FACCIAMO APPUNTO UNA TAPPA, LA NOSTRA PRIMA, IMPORTANTE TAPPA.

LA CONSEGNA E': UNA DECINA DI.......

PREPARA SUL QUADERNO UN BEL PRATO VERDE IN BASSO E IL CIELO AZZURRO IN ALTO, PROPRIO COME QUELLO DI QUESTE GIORNATE DI PRIMAVERA.
POI DISEGNERAI:
UNA DECINA DI NUVOLE
UNA DECINA DI RONDINI
UNA DECINA DI FIORI
UNA DECINA DI LUMACHE
UNA DECINA DI API
UNA DECINA DI FARFALLE.


E QUI COSA C'E'?
C'E' DI NUOVO UN PALAZZO CON TANTE FINESTRE PER OGNI PIANO:
CONTALE,COLORA DI GIALLO LE FINESTRE ACCESE E RICORDATI CHE DEVI COMUNQUE FARE TAPPA AL 10.
LA CONSEGNA SUL QUADERNO SARA' PROPRIO QUESTA:  TAPPA AL 10




E ORA FORZA CON LA NOSTRA CALCOLATRICE SPECIALE.



RISOLVI IL SEGUENTE PROBLEMA IN TUTTI I MODI CHE CONOSCI 
( INSIEMI, MACCHINA, LINEA, REGOLI, ABACO.... E NON DIMENTICARE LA RISPOSTA)
                                                           
                                                              PROBLEMA
LA NONNA PER PREPARARE I BISCOTTI USA LE FORMINE.
PREPARA 5 BISCOTTI A FORMA DI CUORE, 3 A FORMA DI STELLA E 2 A CIAMBELLA.
QUANTI BISCOTTI HA PREPARATO LA NONNA?
                                                                 RISOLVO


mercoledì 15 aprile 2020

La mia cameretta vista dall'alto e rimpicciolita


Buongiorno bambini, come state?
Spero abbiate trascorso momenti gioiosi nei giorni di Pasqua.

Oggi facciamo finta di avere le ali e di volare un po' in alto.. appena sopra la nostra cameretta.....
così scopriremo che se la disegniamo VISTA DALL'ALTO E RIMPICCIOLITA sarà molto più semplice.
Ci basterà tracciare IL CONTORNO per disegnare i vari elementi degli arredi.
ATTIVITA' da svolgere entro il 25 aprile 2020
A presto bambini cari

https://drive.google.com/open?id=1JGaApqvy_r6OPSOau5wQbH2yAYLMz5O2

martedì 14 aprile 2020

Gli abitanti strani del paese di Alfabeto

Ciao bambini, oggi scriviamo sul quaderno una nuova filastrocca

GLI ABITANTI STRANI DEL PAESE DI ALFABETO.
Noi siamo GLI abitanti strani,
siamo un po' SCIocchi,
ci piacciono tanto GLI GNocchi,
non diciamo nemmeno una bugia
e stiamo sempre in compaGNia.
Siamo vicini e sembriamo allacciati
tutti ci chiamano GLI APPICCICATI!

                GLI        GN          SCI                 SCE

Oggi parliamo di GLI:
scrivi e disegna parole che contengono GLI
tovaglia,    bottiglia,     famiglia,       giglio,       maglione,       paglia,      aglio,      tagliare

- Scrivi e disegna almeno 5 parole che contengono GLI

- Scrivi una frase per ogni parola e fai il disegno:
teglia, tagliere, aglio, coniglio,bottiglia.

- Lavora su " Metodo" a pag. 149

- Esegui gli esercizi:











Ciao e buon lavoro!


IL CAPPELLO DI PENSA E RIPENSA

CIAO BAMBINI,
AVETE TRASCORSO UNA BUONA PASQUA?
BENE, ALLORA PRIMA DI ARRUGGINIRCI RIPRENDIAMO L'ALLENAMENTO CON DEI GIOCHINI DI RIPASSO.

LEGGI LENTAMENTE E CON MOLTA ATTENZIONE CIO' CHE TI PROPONE QUESTA SCHEDA; TI ACCORGERAI CHE QUELLE CONSEGNE CHE POSSONO SEMBRARE UGUALI, IN REALTA' NON LO SONO.

ORA ESEGUI SUL QUADERNO.




COMPLETATO? 
ADESSO OSSERVA BENE QUELLO CHE HAI DISEGNATO.
HAI VISTO CHE OGNI IMMAGINE OTTENUTA E' DIVERSA DALL'ALTRA?
ORA PUOI CAPIRE COME ANCHE LE PAROLINE CORTISSIME COME MENO, PIU', IN PIU', IN MENO, DI PIU', ALTRETTANTE, TRANNE......HANNO UN GRANDE VALORE E CAMBIANO UNA SITUAZIONE.
PER QUESTO E' MOLTO IMPORTANTE LEGGERE CON ATTENZIONE ANCHE QUELLE PAROLINE CHE SEMBRANO SENZA SIGNIFICATO.

RAPPRESENTA SUL TUO QUADERNO LE TABELLE CON I SEGUENTI RAGGRUPPAMENTI, DISEGNA LE UNITA' NECESSARIE E REGISTRA IL NUMERO CORRETTO SULL'ABACO ( COME L'ULTIMO ESERCIZIO ASSEGNATO).

1 DECINA 0 UNITA'
2 CINQUINE 0 UNITA'
1 SETTINA 3 UNITA'
1 QUARTINA 2 UNITA'
3 TERZINE 2 UNITA'
2 SESTINE 1 UNITA'
5 DUINE 0 UNITA' 

COMPLETA A PAGINA 94 - 95 DEL TUO LIBRO DI MATEMATICA

mercoledì 8 aprile 2020

Letture ed esercizi di ripasso per il 15 aprile

Ciao bambini, oggi non proseguiamo con le nostre lezioni, ma vi assegnerò un po' di esercizi.
Ci sentiremo di nuovo dopo Pasqua.

  • Lavora su " So scrivere" alle pagine 21 e 22.
  • Lavora su " Metodo" alle pagine 136 - 137 -164 - 165.
  • Libro " Letture" leggo e completo pagine 56 - 57 - 66 - 67.
  • Esercizi SUL QUADERNO

Prima di eseguire gli esercizi scrivi:

RICORDA!
LE VOCALI BEGHINE STANNO QUASI SEMPRE VICINE:
fuoco = FUO/ CO     olio = O/LIO            oliera= O/ LIE /RA
e riquadralo.

 - Fai il BATTIMANI:
pappagallo - attaccapanni - azzurro - corridoio - passeggiata - cammello - tacchino - ippopotamo - carrozzella - cartella - soqquadro - uccellino - commedia - terriccio - tetto - letto - rosso -ferro - commessa

 - Riscrivi poi queste parole suddividendole in tre riquadri: nel primo in alto scrivi PAROLE CON UNA DOPPIA, nel secondo scrivi PAROLE CON DUE DOPPIE, nel terzo PAROLE CON TRE DOPPIE.

- Un'altra regola da copiare e riquadrare è:
LE PAROLE CHE CONTENGONO -ZIA - ZIO -ZIE - ZIONE NON VOGLIONO LE GEMELLE
si scrivono con le gemelle solo:
 PAZZIA, TAPPEZZIERE

- Dividi a metà la pagina del quaderno,in alto su una colonna scrivi PAROLE CON Z, sull'altra colonna in alto scrivi PAROLE CON ZZ e suddividile:
lezione - colazione - poliziotto - Graziella - azione - corazza - pazienza - silenzio - palazzo - azzurro - giustizia - informazione - negozio - pezzo - pazzia - grazioso -acquazzone - contentezza - canzone - tazza.

Ciao bambini ci sentiremo ancora dopo Pasqua.
Auguri a tutti!












DAI GRUPPI AL NUMERO

CIAO BAMBINI!
SE SIETE DIVENTATI VERAMENTE ABILI COME PENSO IO, SARETE CAPACI DI RISOLVERE IN UN BATTIBALENO QUESTO MISTERO.
OSSERVATE L'ESEMPIO E  LAVORATE SUL VOSTRO QUADERNO TROVANDO IL NUMERO GIUSTO CHE SARA' RAPPRESENTATO SULL'ABACO.

LA CONSEGNA SUL QUADERNO E' DATA PROPRIO DAL NOME DEL GIOCO:
"SCOPRI IL NUMERO SULL'ABACO "

COSA OCCORRE FARE? VI DO' UN AIUTINO.....
IO VI PROPONGO UNA TABELLA CON DENTRO I GRUPPI GIA' REGISTRATI; VOI DAL NOME DEI GRUPPI DISEGNERETE LE UNITA' E RAPPRESENTATE IL NUMERO CORRETTO SULL'ABACO ( CHE SICURAMENTE NON SARA' QUELLO NELLA TABELLA).

FORZA! PER VOI CHE SIETE DIVENTATI COSI  BRAVI, RIUSCIRE NELL'IMPRESA SARA' UN GIOCO DA RAGAZZI.





OPS! SCUSATE BAMBINI, VEDO CHE LA SCHEDA CHE SEGUE NON E' PROPRIO IL MASSIMO.....ALLORA VI RISCRIVO IL NOME DEI GRUPPI NELLE TABELLE COSI' VI FACILITO IL LAVORO: NOVINE, CINQUINE, SESTINE E OTTINE.



BEH....A QUESTO PUNTO DIREI CHE NON PUO' MANCARE UN PO' DI CALCOLO, VERO?

SUL LIBRO A PAGINA 89, SE RISPONDERAI ESATTAMENTE ALLE ADDIZIONI E SOTTRAZIONI CHE TI PROPONE,SCOPRIRAI CHE COSA MANGIA DANI.

E ORA CHE SEI DIVENTATO UN ESPERTO IN SOLUZIONI NON ABBANDONARE DANI SENZA AIUTARLO A RISOLVERE I PROBLEMI DI PAGINA 88 - 90.

FORZA E CORAGGIO; DANI HA BISOGNO DEL TUO AIUTO.


E RICORDA...... PER ESSERE SEMPRE AL TOP NON PUOI DIMENTICARE GLI AMICI DEL 10.
COMPLETA LA SCHEDA E ATTACCALA SUL QUADERNO.




HAI COMPLETATO TUTTO? BENE.
SEI STATO MOLTO BRAVO; ADESSO GODITI LA PASQUA SERENAMENTE E NON MANGIARE TROPPE UOVA DI CIOCCOLATO!
TANTI AUGURI A TE E ALLA TUA FAMIGLIA.















































































































































lunedì 6 aprile 2020

Le gemelle parte 2^

Ciao bambini, continua il nostro lavoro con le gemelle.
Ascoltate che bella canzoncina ho trovato, se vi piace potete impararla.




Adesso impariamo il BATTIMANI con le gemelle.
Sul quaderno scrivete 
                 IL BATTIMANI

  • LE GEMELLE litigarelle NON STANNO INSIEME
carro = car/ro           mucca = muc/ca          occhio = oc /chio          stella = stel /la

Copia l'esempio ed esegui l'esercizio
FAI IL BATTIMANI
OSSICINO = OS/ SI/CI/NO
ABBATTERE
CAMMINARE 
BICICLETTA
PAPPAGALLO
GATTINO
PATTINI
PENNARELLI
CAPPELLO
FARFALLA
GABBIETTA                                          
GALLINA

- Copia ed esegui i seguenti esercizi





- Leggi e completa la pag. 82 di " Letture"
- Lavora a pag. 98 di " Letture"



















Raggruppamenti e registrazione in tabella e sull'abaco

BUONGIORNO BAMBINI, COME STATE?
OGGI VI PROPONGO ANCORA IL GIOCO DEI RAGGRUPPAMENTI IN BASI DIVERSE.
C'E' PERO' UNA DIFFERENZA:  MENTRE IL NUMERO DEI GRUPPI VERRA' REGISTRATO IN TABELLA, QUELLO DELLE UNITA' SARA' REGISTRATO SULL'ABACO.
OSSERVA L'ESEMPIO E POI ESEGUI SUL QUADERNO LA  CONSEGNA CHE TROVERAI DI SEGUITO.



GUARDA ATTENTAMENTE L’ESEMPIO E CAPIRAI CHE HO RAGGRUPPATO 7 UNITA’ BIANCHE IN BASE 3 E HO OTTENUTO 2 TERZINE E 1 UNITA’ ISOLATA.

ATTENTO PERO’; IL NUMERO OTTENUTO E REGISTRATO SULL’ABACO NON E’ 21  MA E’ 7.





(Sotto ogni abaco scriverai quello che hai ottenuto, cioè: )
CON 2 TERZINE E 1 UNITA’ ISOLATA  OTTENGO 7 UNITA’


ORA TOCCA A TE!

FAI ATTENZIONE QUANDO REGISTRERAI LA DECINA.

Consegna:

"RAGGRUPPA LE SEGUENTI UNITA' E REGISTRA IN TABELLA E SULL'ABACO"

 7  REGOLI BIANCHI IN BASE  2
 10  REGOLI BIANCHI IN BASE  6
 8   REGOLI BIANCHI  IN BASE  3
 12   REGOLI BIANCHI  IN BASE  4
 9   REGOLI BIANCHI  IN BASE  5
 10  REGOLI BIANCHI IN BASE  3
 10  REGOLI BIANCHI IN BASE  7

PER NON DIMENTICARE CHE LA MIGLIOR CALCOLATRICE E' RAPPRESENTATA DALLE MANI, GUARDA COSA TI PROPONGO:

COMPLETA LA SCHEDA E POI ATTACCALA SUL QUADERNO.


CIAO, AL PROSSIMO APPUNTAMENTO!