venerdì 5 giugno 2020

Consigli per le vacanze

Ciao bambini, oggi è l'ultimo giorno di scuola; io spero tanto di rivedervi ancora tutti a settembre IN CLASSE!
Vi scrivo qualche consiglio per questi mesi di vacanze:


  • LEGGETE, LEGGETE, LEGGETE!
Questo è il primo e PIU' IMPORTANTE  consiglio; LEGGETE AD ALTA VOCE i libri che volete, ma tenetevi in allenamento.
Quando ci siamo visti durante le videolezioni mi sono accorta che parecchi di voi non avevano ancora una lettura fluida, stare tanto tempo senza leggere vorrebbe dire vanificare quello fatto fino ad adesso e ricominciare tutto di nuovo il prossimo anno.
CONTO SU DI VOI!

  • Il libro delle vacanze consigliato è
I COMPITI DI LINGUA ITALIANA

GAIA edizioni

Il libro è AZZURRO per iniziare


  • Il libro delle vacanze consigliato per MATEMATICA è
I COMPITI DI MATEMATICA
GAIA edizioni
per iniziare


  • La maestra Anna Grazia vi raccomanda di CONTINUARE AD ESERCITARVI con il CALCOLO SULLE DITA.


  • Tenetevi in esercizio anche nello scrivere in STAMPATO MINUSCOLO: su un quadernino potete scrivere dei brevi pensieri, delle piccole frasi in stampato minuscolo.

    • .
      Ciao bambini, ci rivediamo a settembre, BUONE VACANZE!





      EVENTI CERTI, POSSIBILI, IMPOSSIBILI.


      CIAO BIMBI BELLI!
      SIAMO ORMAI ARRIVATI ALLA FINE DI QUESTO ANNO SCOLASTICO COSI'  PARTICOLARE E DIVERSO.
      PERTANTO VI PROPONGO L'ULTIMO LAVORO DA SVOLGERE E LO FACCIO CON UN VIDEO; POI SARETE PRONTI PER LE TANTO ATTESE VACANZE.

      BUON VIDEO!




      OK BIMBI!
      ORA MI RACCOMANDO USATE SEMPRE LA TESTA E RAGIONATE PRIMA DI RISPONDERE ALLE DOMANDE DI PAGINA 147 - 154 - 155 - 156
      RISOLVI I PROBLEMI DI PAGINA 131 - 134 - 135.

      FATTO?
      BENE BIMBI BELLI, QUESTA ERA LA VOSTRA ULTIMA FATICA.
      ORA TUTTI IN VACANZA!

      OPS! QUASI DIMENTICAVO.....
      CONTINUATE AD ALLENARVI CON LE ADDIZIONI E LE SOTTRAZIONI SULLE MANI ENTRO IL 20.
      LE "NOSTRE DUE CALCOLATRICI" SONO COSI' COMODE CHE VERRANNO SEMPRE CON VOI; POTETE COSI' CALCOLARE IN PISCINA, SOTTO L'OMBRELLONE, IN GIARDINO, IN CAMPEGGIO....OVUNQUE ANDIATE! 

      ARRIVEDERCI A SETTEMBRE.

      mercoledì 3 giugno 2020

      Scrittura: completo delle storie

      Ciao bambini, oggi completiamo delle storie.


      • Sul quaderno riscrivi le frasi aggiungendo la parola mancante, puoi anche non ricopiare i disegni.







      • 2° esercizio da eseguire sul quaderno: anche qui devi sostituire i disegni con le parole.






      • 3° esercizio da eseguire sul quaderno.





      • Adesso osserva i disegni, leggi le tre sequenze scritte sotto: attenzione NON SONO IN ORDINE!






      - Dopo che ha mangiato tanto da far fatica a camminare,è facile che vada a scaldarsi il suo nasino rosa davanti al caminetto, a fianco della sua vecchia amica gatta.

      - Spesso va sotto il tavolo e si pappa le briciole dei biscotti.

      - Nella mia casa c'è un solo topo, ma è il più lento, il più pigro e il più grasso che abbiate mai visto.


      • Riscrivi il breve raccontino mettendo in ordine le sequenze; il titolo è " LO STRANO TOPO".



      • Alla fine prova tu a inventare una storia;osserva bene i disegni...








      • La storia è già iniziata, continua tu; alla fine scrivi un titolo.



      • Completa le pagine 137 e 138 di " Letture"


      Ciao bambini, buon lavoro!















      SOLDI, SOLDI, SOLDI..... MA QUANTI EURO ?!


      BUONGIORNO BAMBINI,
      SAPETE DI CHE COSA PARLEREMO OGGI?

      DI SOLDI: DI EURO.

      ORMAI TUTTI SAPETE QUALI SONO LE MONETE CHE SI UTILIZZANO NEL NOSTRO PAESE E IN MOLTI ALTRI PAESI D'EUROPA, PERO' E' IMPORTANTE ANCHE SAPERLE RICONOSCERE.
      GUARDATE QUESTO VIDEO CON ATTENZIONE.



      FACILE VERO?

      ATTENTI BAMBINI:
      NESSUNO SI DEVE PRENDERE GIOCO DI VOI E PER QUESTO E' IMPORTANTE CHE IMPARIATE ANCHE A CONTARE GLI EURO E A CALCOLARE IL RESTO.
      PER ESEMPIO SIETE SICURI DI AVERE CON VOI ABBASTANZA SOLDI PER COMPRARE  UN GELATO, UN PANINO OPPURE UNA LATTINA DI BIBITA?

      ECCO CHE TORNANO UTILI LE MANI  PER CONTARE E CALCOLARE.

      ESERCITATI CON IL CALCOLO A PAGINA 115 DEL LIBRO E SCOPRI QUAL E' IL MESSAGGIO MISTERIOSO;
      GIOCA E DIVERTITI CON GLI EURO DI PAGINA 146;
      AIUTA LA NONNA DI DANI A RISOLVERE IL PROBLEMA DEI FIORI A PAGINA 125;
      A PAGINA 128 AIUTA DANI E MARTA A SCEGLIERE IL TESTO ADATTO AI DATI.

      lunedì 1 giugno 2020

      DATI, TABELLE E GRAFICI

      CIAO BAMBINI.
      AVETE MAI PENSATO A COME POTRESTE FARE A LEGGERE E COMPRENDERE UNA SITUAZIONE CHE E' STATA SCRITTA IN UNA LINGUA DIVERSA DALLA VOSTRA?

      SAREBBE VERAMENTE IMPOSSIBILE.
      COSI' I MATEMATICI HANNO PENSATO DI RISOLVERE QUESTO PROBLEMA USANDO UN LINGUAGGIO COMPRENSIBILE A TUTTI: QUELLO DEI DISEGNI.

      SOSTITUIRE CIOE' LE PAROLE CON I DISEGNI!
      CERTO; DIFATTI I DISEGNI  POSSONO ESSERE LETTI E COMPRESI DA TUTTI QUANTI.

      GUARDATE QUESTO VIDEO E SCOPRIRETE COME PUO' ESSERE DIVERTENTE SOSTITUIRE LE PAROLE CON LE IMMAGINI E I NUMERI CON I MATTONCINI.




      PIACIUTO? BENE BIMBI ADESSO PROVATECI VOI COMPLETANDO SUL LIBRO LE SEGUENTI PAGINE:
      - PAGINA 148 ( SOLO IL NUMERO 1) ;  150 - 151.

      VISTO BAMBINI CHE NEL VIDEO SI E' PARLATO DI MERENDE PREFERITE, NON POTETE FARE A MENO DI INVITARE UN AMICO O UN'AMICA E PREPARARGLI/LE  UNA BUONA MERENDA.
      RISOLVERE IL PROBLEMA DI PAGINA  124 E FATE ATTENZIONE ALLE DOSI! 

      BIMBI, PER PIACERE, CON LE "MANI CALCOLATRICI" AIUTATE ANCHE IL POSTINO PASTICCIONE ( PAGINA 116 ) A CONSEGNARE LE LETTERE AL GIUSTO INDIRIZZO.


      Story time!!!

      Come promesso per salutarvi ho trovato una breve storia da leggervi!


      Le rime - parte 2^

      Ciao bambini, oggi continuiamo con le rime, cioè quelle parole che hanno lo stesso suono finale.


      • Sul quaderno:









      • Completa le filastrocche sciocche scegliendo tra le parole scritte in rosso in fondo.
      Tamburino di Francia, 
      cos'hai dentro la.......?
      Ho del pane, ho del vino,
      batti batti........

      Buongiorno, buongiorno,
      il pane è cotto al.........
      confetti, confetti, 
      apri quegli.........

      Papà sta per arrivare
      è già l'ora di..............
      è suonata la campanella,
      è scappata la..............

      Fila fila lunga
      la mamma ci raggiunga
      la mamma ed il bambino
      per fare un bell'.............
      l'inchino è bell'e fatto
      si fa la pappa al..........
      il gatto non la vuole,
      si dà alle gattole
      le gattole son sotto il letto,
      si fa dare un bel............
      confetto e confettino, 
      se lo mangia il più..............

      Vedo la luna, vedo le stelle,
      vedo mia zia che fa le................

      INCHINO, MANGIARE, GATTO, CONFETTO, FRITTELLE, PICCINO,
       TAMBURINO, FORNO, PANCIA, OCCHIETTI, POLLASTRELLA.


      • Scrivi e risolvi gli indovinelli, la rima ti aiuta a trovare la parola mancante; sotto ad ogni strofa fai il disegno.
      INDOVINA INDOVINELLO

      Se gli pesti la coda, miagola come un matto
      hai capito, è il................

      Non son di ferro, neppur di tela,
      mi mangi con gusto, sono la..............

      Non ho forma precisa,
      mi sento spesso un  po' indecisa,
      mi usa la mamma quando sciacqua,
      non pensarci, sono l'...............

      E' bello e lucente
      a volte prepotente
      senza il cappello la testa ti duole
      ma guai se non ci fosse, lui è il.................

      Canta, canta, piccolino,
      così fragile e giallino
      sempre in gabbia poverino
      sei un bel...............

      Il mio naso lungo lungo
      mi cresce più di un fungo;
      ho due dentoni fatti d'osso
      non vorrei esser così grosso;
      vorrei esser elegante,
      hai capito son l'................




      • Leggi a pagina 94 di " Letture" e completa la pagina 95.
      Ciao bambini, buon lavoro!